Una bella impresa, noi ci proviamo.
La sostenibilità è un tema molto ampio e delicato che interessa aspetti ambientali, economici e sociali. I progetti sono sicuramente ambiziosi ma il crescente interesse della collettività verso questo tema spinge ognuno di noi a fare la propria parte e anche noi di Crema Outdoor ci siamo chiesti cosa possiamo fare concretamente. La risposta è stata progettare e sviluppare processi di produzione sempre più sostenibili.
Come lo stiamo facendo?
Tra le azioni specifiche che sono state implementate:
- PROGETTARE PER DISASSEMBLARE per destinare facilmente i componenti al recupero o allo smaltimento differenziato.
Tenere conto di una progettazione DFD (Design for Disassembly) fin dall’inizio diventa vantaggioso nel momento in cui si vuole affrontare l’Analisi del Ciclo di Vita. Il DFD propone tecniche mirate a semplificare il montaggio di un prodotto, al fine di facilitare la manutenzione o di rendere più rapido lo smontaggio totale dell’oggetto, consentendo il recupero di sottosistemi da ricondizionare o di materie prime da riciclare. I benefici si realizzano dunque in termini di riduzione dei costi sia nella produzione sia nel ciclo di vita e recupero del prodotto. La riduzione del numero di materiali diversi diviene fondamentale non solo per l’aspetto di recupero della materia prima, ma anche per la riduzione del tempo di separazione di un materiale dall’altro. - SVILUPPO TECNOLOGICO per ridurre il consumo di energia, ottimizzare i costi di produzione e ridurre gli sprechi in termini di tempo e materiali.
Nel 2022 Crema Outdoor entra nell’era della quarta rivoluzione industriale. La trasformazione tecnologica e digitale dell’azienda inizia con l’introduzione di un evoluto CRM (customer relationship management) connesso ad un potente software di marketing automation. Il forte aumento delle vendite è stato un acceleratore di sviluppo che ha spinto l’azienda verso l’acquisizione di un software APS (advanced planning & scheduling software) per la pianificazione, gestione e schedulazione della produzione. Il processo è diventato così più affidabile, semplice e veloce, riducendo i costi e aumentando contemporaneamente la qualità del prodotto, fattori essenziali per un’azienda 4.0. - PRODOTTI CHE DURANO NEL TEMPO che riducono l’immissione di rifiuti nell’ambiente grazie all’impiego di materiali e processi produttivi di alta qualità.
- SCELTA DI MATERIALI SOSTENIBILI provenienti da processi di recupero come tessuto acrilico riciclato che nasce dall’utilizzo dello scarto di tessuto proveniente dalla produzione di ombrelloni e tende da sole e PET riciclato da bottiglie in plastica per un minore impatto ambientale in termini di risparmio di acqua, energia e immissioni di CO2 nell’ambiente. L’alluminio è una componente fondamentale dei nostri prodotti che può essere riciclato all’infinito senza perdere le sue caratteristiche meccaniche. E’ inoltre resistente alla corrosione, non si ossida e non si rovina facilmente.
- RECUPERO E RIUSO per dare una nuova vita al prodotto attraverso il servizio di manutenzione che consiste nel ritiro, visione e interventi di riparazione e sostituzione di teli e coperte per dare nuova luce al prodotto fino a quando tali interventi risultano sostenibili economicamente. Laddove non lo siano più si procede al disassemblaggio differenziato e al riciclaggio dei componenti.
- GESTIONE DIGITALE DELLE PRATICHE DOCUMENTALI riducendo sensibilmente il consumo della carta e di conseguenza l’inquinamento da toner di stampa. Questo è stato possibile grazie all’impiego, da parte dei nostri commerciali e agenti, di software CRM per un trasferimento digitale di documenti e comunicazioni.
Ogni vantaggio per la Natura è un piccolo passo verso il cambiamento e noi siamo felici di farne parte.
Quando scegli un prodotto Crema Outdoor, acquisti in modo più sostenibile e diventi parte del cambiamento insieme a noi.
Quanto pensi sia sostenibile il tuo ombrellone?
Scopri la nostra gamma di ombrelloni e arredi da giardino