L’edizione di quest’anno del SALONE DEL MOBILE è stata davvero straordinaria. I tanti visitatori da ogni parte del mondo hanno avuto l’occasione di vedere in anteprima la nuovissima collezione ARBOREA.
“Someone is sitting in the shade today because someone planted a tree a long time ago.”
Warren Buffett
ARBOREA nasce dal desiderio di dare una nuova interpretazione dell’ombrellone e dell’arredamento outdoor, capace di dialogare con la natura che lo circonda. La voglia di vivere nel verde e all’aria aperta è la nuova tendenza che ricerca tutto il comfort e il design dell’indoor. Nasce così l’esigenza di arredare e trasformare il proprio spazio esterno con soluzioni funzionali ed estetiche che si lasciano contaminare dagli spazi interni. Attraverso un linguaggio del tutto nuovo che parla di design, funzionalità, tecnologia all’avanguardia e materiali destinati a durare nel tempo si crea un confine sempre più sfumato tra indoor e outdoor.
La NATURA è la vera protagonista della collezione ARBOREA esaltata nella scelta di linee morbide ed eleganti attraverso tonalità calde ed accoglienti, finiture ruvide e tessuti sostenibili dai colori polverosi.
Per scoprire gli ombrelloni ARBOREA guarda il video 👇
IL RISVEGLIO DELLA COSCIENZA SOSTENIBILE
“La terra non è un’eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli.”
Sono anni ormai che è iniziato il processo di risveglio della coscienza collettiva sostenibile e l’esperienza Covid è stata sicuramente uno tra i fattori determinanti. Sulla scia di questo cambiamento, molte imprese stanno cercando di convertirsi il più possibile alla sostenibilità.
Ovviamente si tratta di un percorso molto lungo che prevede degli step di avanzamento. Non basta adottare semplici pratiche green per dichiararsi sostenibili, ma è necessario un intervento più completo e profondo che consideri diversi aspetti.
Crema Outdoor, da sempre attenta al tema, ha iniziato la sua transizione ecologica attraverso la certificazione ambientale ISO14001 conseguita nel 2022.
Ma da dove siamo partiti?
Nel 2020 iniziammo a parlare di Greenparasols e ad immaginare come un ombrellone potesse definirsi green. Al tempo non avevamo la risposta esatta ma vedevamo i nostri ombrelloni come alberi, in grado di regalare momenti di relax, pace e protezione solare.
Cosa mancava?
Sicuramente era necessario partire dalle materie prime e dalle loro lavorazioni.
La nostra pluriennale esperienza ci ha permesso nel tempo di realizzare ombrelloni professionali specifici per il settore HO.RE.CA. e balneare. L’ambiente marino, particolarmente aggressivo ci impone costantemente la ricerca di materiali e fornitori adeguati. In questo contesto era necessario mantenere alto lo standard qualitativo di processi produttivi e materiali impiegati ma allo stesso tempo individuare logiche sostenibili.
In che modo oggi è sostenibile Crema Outdoor?
Ancor prima di acquisire la certificazione ambientale, Crema Outdoor adottava inconsapevolmente logiche sostenibili come la tradizionale manutenzione invernale di ombrelloni e lettini provenienti dal settore balneare.
I nostri prodotti sono professionali e destinati a durare per più e più stagioni, basti pensare che le strutture, realizzate in alluminio e inox, durano fino a 15 anni e forse più. Durante questo lungo ciclo di vita il prodotto, opportunamente conservato, necessita di ordinaria manutenzione, un po’ come la nostra auto.
Nel tempo i nostri clienti hanno capito che la logica del “più spendi e meno spendi” è vincente nel lungo periodo poiché con un piccolo investimento periodico di manutenzione, potranno mantenere per più anni la qualità e l’affidabilità di un prodotto che hanno scelto e configurato secondo design ed esigenze specifiche.
Passando alla parte pratica, i prodotti arrivano direttamente nella nostra sede a Montagnana, dove la nostra squadra di artigiani italiani, da anni con noi, esamina lo stato d’arrivo e insieme all’ufficio commerciale propone e consiglia gli interventi da effettuare, che riguardano spesso la sostituzione di teli o la loro riparazione, revisioni meccaniche, sostituzione di componenti o eventuali aggiornamenti. In questo modo rendiamo soddisfatti i nostri clienti e facciamo del bene all’ambiente.
ARBOREA e il tessuto riciclato TEMPOTEST® STARLIGHT blue
Un determinante fattore di sostenibilità ambientale della collezione ARBOREA è indubbiamente la scelta di tessuto riciclato TEMPOTEST® STARLIGHT blue, la prima collezione di tessuti in PET riciclato e certificata GRS (Global Recycled Standard) realizzata attraverso un processo sostenibile che permette un risparmio energetico del 60%, il 45% di emissioni in meno di CO2 e una riduzione del consumo d’acqua del 90%.
Questo innovativo tessuto infatti, viene realizzato grazie a un processo di riciclo del PET che consente di produrre 21 metri quadrati di superficie con 328 bottiglie di plastica. Il risultato è un prodotto di qualità, che presenta un notevole recupero elastico e una migliore resistenza a trazioni e sollecitazioni che lo rendono particolarmente adatto a strutture di grandi dimensioni, ideale quindi per i nostri ombrelloni destinati al settore alberghiero e ristorativo.
Il fattore di protezione UPF 50+ garantisce inoltre la massima protezione ai raggi UV e un maggiore ciclo di vita del prodotto. Il finissaggio Teflon Extreme by Parà, rende infine i tessuti idro e olio repellenti, imputrescibili e anti-macchia. Il tutto mantenendo intatta un’ampia gamma di tessuti, dai colori freschi e contemporanei.
La tecnologia di ARBOREA
L’ombrellone Pan, protagonista della collezione ARBOREA , si caratterizza per l’innovativa APERTURA CON MANIGLIA AGEVOLATA DA MOLLA A GAS che fornisce la spinta necessaria per aprirlo in modo facile e immediato dimenticando gli ormai superati sistemi di apertura tramite verricelli e carrucole. La chiusura è altrettanto semplice: sarà sorprendente poter afferrare la maniglia, tirarla verso il basso e chiudere l’ombrellone in un unico movimento, con il risultato di ottenere l’area sottostante libera senza aver dovuto spostare tavoli e sedie.
Per sfruttare ancora di più spazio sottostante, PAN dispone della sempre più richiesta ROTAZIONE di 360° per creare nuove zone d’ombra senza dover spostare la base dell’ombrellone nelle varie ore della giornata.
La luce gioca poi un ruolo sempre più importante nell’arredamento outdoor. Una corretta ILLUMINAZIONE è fondamentale per poter sfruttare al massimo le potenzialità del proprio spazio esterno anche nelle ore serali. L’illuminazione diventa un elemento decorativo necessario per creare suggestivi giochi di luci ed ombre, valorizzando l’ambiente nella sua interezza. Gli ombrelloni Crema Outdoor dispongono di un moderno impianto di illuminazione con BARRE A LED INTEGRATE nei profili delle stecche regolabili tramite radiocomando. La scelta di luce calda o fredda, nelle varie gradazioni ed intensità, donerà all’ambiente un tocco distintivo e accogliente.
La BASE che da sempre ha avuto la funzione primaria di sostenere l’ombrellone, diventa uno spunto creativo e viene arricchita di un pratico PORTAOGGETTI per alloggiare la BATTERIA o qualsiasi altra cosa. Il tutto coperto da un carter che oltre a nascondere le piastre di cemento si trasforma in una seduta grazie all’aggiunta di comodi cuscini.
Il futuro è qui: Outdoor Greenparasols by Crema Outdoor